La lista delle attività vietate da fare alla Pietra è più lunga di quanto si possa immaginare.
È bene che gli escursionisti ne siano a conoscenza per evitare possibili sanzioni.
Una delle ultime delibere emanate riguarda il divieto di raggiungere il pianoro con biciclette elettriche, cosa che ha destato qualche malumore tra coloro che considerano la bicicletta, ancorché elettrica, un mezzo di trasporto ecologi da incentivare.
Per quanto mi è dato di vedere a tanti divieti non si sono mai accompagnati altrettanto puntuali controlli, come spesso accade in Italia, quindi il loro rispetto è demandato principalmente all'educazione civica dei singoli utenti.
Facciamo un elenco delle attività proibite da fare sulla Pietra, ovvero sul pianoro, la parte che è ovviamente più delicata della montagna e quindi oggetto di frequenti delibere volte a normarne il corretto utilizzo nel rispetto della flora, della fauna e...della civile convivenza.
Vediamo la lista, dunque, anche se non v'è certezza che sia esaustiva.
Cosa NON si può fare alla Pietra di Bismantova
1. Vietato accendere fuochi
Per ovvie ragioni non si possono organizzare barbecue o accendere fuochi da campo sulla sommità della Pietra. I fuochi, specie nella stagione secca, rischiano di propagasi su tutto il pianoro, anche in considerazione del fatto che, sulla cima della Pietra la ventilazione è molto spesso presente.
2. Vietato accamparsi o trascorrere la notte sulla sommità
I campeggiatori sono avvisati: la sommità della Pietra non è da considerarsi una zona di bivacco, questo sia per tutelare l'integrità del luogo che per evitare di esporre i campeggiatori ad inutili rischi.
Dormire sulla Pietra ammirando le stelle è certamente una sensazione invidiabile ma cerchiamo di farlo laddove è permesso.
3. Vietato salire sulla Pietra con biciclette elettriche o tradizionali
Questo divieto che, come accennavo all'inizio, ha visto più di una critica, è stato introdotto per tutelare il manto erboso della Pietra.
Certamente la presenza di inteso passaggio pedonale è facilmente riscontrabile sul pianoro, quindi si è voluto evitare che all'erosione del suolo causato dalle scarpe da trekking si aggiungesse anche quella causata dalle gomme delle biciclette.
In breve: per i turisti il pianoro di Bismantova è raggiungibile solo a piedi. Gli appassionati di mountain bike dovranno "accontentarsi" di percorrere tutta l'area intorno a Bismantova ad eccezione del pianoro sommitale.
4. È vietata la pratica di sport estremi
Tranquillizzo subito gli appassionati di arrampicata sportiva: l'arrampicata è uno sport, ancorché "estremo", che è ancora possibile praticare.
Per contro non è possibile praticare il base jumping, il parapendio, (incertezza sullo slack line, manifestazione che in passato ha attirato numerosi appassionati alla Pietra).
Diciamo che questi sono i divieti principali. Restano fermi tutti gli altri divieti a tutela dell'ambiente che ogni fruitore di una bellezza naturalistica dovrebbe conoscere, come non lasciare rifiuti in giro, non lasciare graffiti sulle rocce e quant'altro.
Ah, è vietato anche suicidarsi gettandosi dalla sommità. È un divieto non scritto ma, diciamo, di buon senso.
La Pietra di Bismantova è stata spesso usata per porre fine ai propri giorni ma gettarsi nel vuoto può mettere a rischio anche l'incolumità di chi eventualmente si trova al di sotto della rupe, oltre al fatto, diciamocelo, che esistono metodi meno cruenti per suicidarsi che non spiaccicandosi al suolo, cosa che poi impone complicati recuperi in zone difficilmente raggiungibili.
Chiudere gli occhi sul mondo, riempiendoseli per un'ultima volta con la bellezza che si può scorgere dalla vetta è da un lato comprensibile, dall'altro un controsenso.
Prima di compiere gesti estremi è quindi bene chiedere aiuto chiamando il numero: 800 86 00 22